News
LEGGE DI BILANCIO 2026 E INDUSTRIA 4.0: COSA È IN ARRIVO PER LE IMPRESE?
Nel contesto della trasformazione digitale e dell’innovazione produttiva, le imprese italiane rivolgono da tempo attenzione alle agevolazioni connesse al Piano Transizione 4.0. Con l’avvicinarsi della Legge di Bilancio 2026, emergono indiscrezioni che lasciano ben sperare — anche se è importante sottolineare che non sono ancora definitive – perché potrebbero essere un’opportunità concreta per le aziende, in particolare per quelle che operano nel settore IT, infrastrutturale e dei servizi gestiti.
Cosa dicono le anticipazioni in 4 punti
1. Possibile ritorno dell’iper-ammortamento:
• +180% per i primi 2,5M €
• +100% tra 2,5M e 10M €
• +50% tra 10M e 20M €
2. Incentivi “green” e ad alta efficienza
• Iper ammortamento fino a +220% per beni “green”
3. Semplificazione delle agevolazioni
• Possibile unificazione dei piani Transizione 4.0 + 5.0
• Meno burocrazia
• Regole più chiare
• Accesso più facile per le PMI
4. Stimolo a investimenti in digitale e automazione
Incentivi estesi a: server, infrastrutture IT, software, automazione, IA, cybersecurity: perfetto per modernizzare l’azienda e migliorare la produttività.
Perché queste indiscrezioni sono una buona notizia per le imprese?
1. Incentivi più alti rispetto al 2025
2. Focus su innovazione, digitale e sostenibilità
3. Opportunità significativa per investimenti in infrastrutture IT, automazione, server, storage, software innovativi
Cosa fare ora per non perdere le possibili occasioni?
• Analizza la tua infrastruttura attuale: identifica hardware, software, server, storage e servizi IT che potrebbero essere oggetto di investimento nel nuovo regime.
• Prepara un piano di investimento: tempistiche, acquisti, ordini, acconti …
La Legge di Bilancio 2026 potrebbe segnare un passo importante nel supportare la trasformazione digitale delle imprese italiane. Per le aziende che operano nel settore IT e nei servizi gestiti, l’opportunità è concreta: investire ora, pianificare con cura e collaborare con partner esperti potrà fare la differenza.
Non lasciare che questa occasione passi: preparati e sfrutta il momento.
Nota di cautela
Essendo indiscrezioni, è fondamentale chiarire che le misure non sono ancora definitive. Il testo della legge di bilancio, infatti, potrebbe subire modifiche, i requisiti potrebbero variare, le aliquote e le condizioni finali potrebbero essere diverse. È quindi essenziale monitorare l’iter parlamentare e le circolari attuative.
Condividi sulle tue piattaforme:
Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.
Controlla la tua casella email
Riprova più tardi