News

DEEPFAKE E TRUFFE ONLINE: COME DIFENDERSI DALLE MINACCE DELL’IA

Nell'era digitale attuale, la distinzione tra realtà e finzione diventa sempre più sfumata a causa dell'avanzamento dell'intelligenza artificiale (IA).
I deepfake, contenuti multimediali falsificati attraverso l'IA, rappresentano una minaccia crescente, utilizzati per diffondere disinformazione, manipolare opinioni pubbliche e orchestrare truffe sofisticate.
Per affrontare questa sfida, nel 2024 è nata a Milano IdentifAI, una start-up specializzata nell'addestramento di modelli "degenerativi" capaci di individuare contenuti creati artificialmente con un'accuratezza vicina al 100%.
L'obiettivo principale di IdentifAI è garantire il diritto umano alla conoscenza dell'origine autentica di immagini, audio e video presenti online, permettendo agli utenti di discernere tra contenuti reali e manipolati.
La facilità di accesso a strumenti di IA generativa ha reso la creazione di deepfake alla portata di molti, aumentando esponenzialmente il numero di contenuti falsificati. Questa proliferazione rappresenta una minaccia significativa in vari ambiti:
- Economico: i deepfake possono manipolare i mercati finanziari attraverso video falsi di crisi inesistenti, per esempio.
- Personale: truffe basate su impersonificazioni realistiche possono portare al furto di dati sensibili e a perdite di denaro per gli individui.
- Politico e geopolitico: la diffusione di informazioni distorte minaccia lastabilità internazionale.
Oltre alle iniziative tecnologiche come IdentifAI, è fondamentale promuovere l'educazione digitale. Insegnare alle nuove generazioni a interrogarsi sulla veridicità delle informazioni e a sviluppare un pensiero critico è essenziale per navigare in un panorama mediatico sempre più complesso.
Solo attraverso un impegno congiunto sarà possibile preservare l'integrità dell'informazione nell'era dell'intelligenza artificiale.
Condividi sulle tue piattaforme:
Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.
Controlla la tua casella email
Riprova più tardi