News

news
15 apr 2025

GRAVE VULNERABILITÀ IN WHATSAPP DESKTOP PER WINDOWS: A RISCHIO LA SICUREZZA DEGLI UTENTI

Grave vulnerabilità in WhatsApp Desktop per Windows: a rischio la sicurezza degli utenti

Una nuova vulnerabilità scoperta nella versione desktop di WhatsApp per Windows sta facendo discutere il mondo della cybersecurity. Si tratta di un problema di sicurezza particolarmente critico, in grado di compromettere milioni di computer con questo sistema operativo attraverso un semplice file multimediale.
Secondo quanto riportato da fonti autorevoli nel settore della sicurezza informatica, la vulnerabilità è stata catalogata con il nome CVE-2025-30401 e riguarda la gestione degli allegati da parte dell’applicazione. In pratica, un file che appare innocuo (come una semplice immagine) può nascondere al suo interno codice dannoso. Il sistema crede che sia sicuro perché guarda solo “l’etichetta” esterna (il tipo MIME), ma il contenuto vero e proprio è un altro (come un virus).
Questo meccanismo permette a un cybercriminale di inviare file apparentemente legittimi che, una volta aperti, possono rubare dati, installare malware, accedere da remoto e altro ancora.


CHI È A RISCHIO?
Tutti gli utenti che utilizzano WhatsApp Desktop su Windows, in particolare versioni precedenti alla 2.24.5.0, sono potenzialmente vulnerabili. Il rischio è maggiore in ambito aziendale, dove le comunicazioni su WhatsApp spesso includono file condivisi, dati sensibili e accessi da dispositivi connessi alla rete aziendale.

Fortunatamente, Meta ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza, che risolve la vulnerabilità. Si consiglia di aggiornare immediatamente WhatsApp Desktop all’ultima versione disponibile (≥ 2.24.5.0).





COSA PUOI FARE PER PROTEGGERTI?
Per proteggere il tuo computer e i dati aziendali da minacce simili, ecco alcune buone pratiche che consigliamo anche ai nostri clienti GestApp:
- Aggiorna subito WhatsApp Desktop tramite il Microsoft Store o scaricando l’ultima versione dal sito ufficiale.
- Evita di aprire allegati sospetti, anche se sembrano provenire da contatti fidati.
- Abilita la verifica in due passaggi su WhatsApp per una sicurezza aggiuntiva.
- Utilizza un antivirus affidabile, sempre aggiornato.
- Monitora costantemente la rete aziendale, soprattutto in ambienti Windows.


VUOI SAPERE SE LA TUA AZIENDA È STATA ESPOSTA A QUESTI RISCHI?
Noi di GestApp possiamo aiutarti a proteggere la tua infrastruttura IT.
Contattaci per una consulenza gratuita sulla sicurezza informatica e scopri come possiamo rafforzare le difese della tua azienda.

Condividi sulle tue piattaforme: